(nota: fingere con nonchalance che siano passate poche ore dal post precedente) Sempre a proposito delle API di Technorati, qualche giorno fa ridavo un occhiata ad un esperimento che feci un anno fa (7 novembre) utilizzando delle semplici chiamate all’API BlogInfo, che restituisce informazioni relative ad un determinato blog (ma anche altri siti, purchè abbiano in entrata un certo numero di link).
La prima domanda che mi sono posto è stata: “Se io lo avrei fatto oggi, come lo riscriverebbi?”
Technorati’s Blog Info
Insert here the URL of your blog:
go to Technorati API homepage
In una frase, ho eliminato la dipendenza dalla libreria DuckSoup (che predispone delle chiamate a tutte le API disponibili), utilizzando lo script PHP bloginfo.php
per ‘nascondere’ l’API Key, fare delle query (corrispondenti ad determinati URL) a Technorati e ricopiare la risposta XML (facendo uso di cache su file*) che verrà inviata al Javascript bloginfo.js
, il quale farà il controllo degli eventuali tag mancanti ed inserirà le informazioni nell’HTML.
Per chi volesse inserire il tutto in un post del proprio blog, i file sono come sempre disponibili per il
*considerando che il numero limite di query a Technorati è 500, ed ipotizzando che un blogger abbia 300 lettori, ognuno dei quali inserisce due blog dei quali non sono state richieste in precedenza le informazioni relative (quindi potrebbero essere fatte 600 query diverse), la cache è abbastanza (nota: non usare il termine “inutile”) ininfluente.